

Passione Porsche





MP4/1C 1983 motore V6 TAG-Porsche TTE PO1 e 2 turbo KKK. Il motore era gestito elettronicamente da un sistema Bosch Motronic MS3 e sviluppava 600 / 800 CV.
GP Olanda
7.Watson MP4/1C-2 Ford 3 posto
8.Lauda MP4/1E-6 TAG-Porsche (Freni)
GP Italia
7.Watson MP4/1E-5 TAG-Porsche (imp. elettrico)
8.Lauda MP4/1E-6 TAG-Porsche (motore)
GP Europa
7.Watson MP4/1E-5 TAG-Porsche (Uscita di pista)
8.Lauda MP4/1E-6 TAG-Porsche (motore)
GP Sudafrica
7.Watson MP4/1E-7 TAG-Porsche SQ (non PARTENZA Dal fondo della griglia)
8.Lauda MP4/1E-6 TAG-Porsche 11 posto




Alain Prost pilots the McLaren MP4\2 TAG-Porsche Monte Carlo in 1984.
Dotata di un telaio in fibra di carbonio di nuova generazione, un serbatoio di 220 litri, come per regolamento.
Aerodinamica Doppi flap all'altezza delle ruote posteriori.
Sospensioni Nuove sospensioni posteriori e freni in carbonio.
Motore TAG-Porsche TTE PO1, V6 con due turbo KKK che sprigionava 600 / 800 CV a 11.200 giri/min.
Cambio McLaren/Hewland FGB, manuale a 5 rapporti.
GP Austria
7.Prost MP4/2-2 TAG-Porsche (incidente)
8.Lauda MP4/2-1 TAG-Porsche 1 posto
GP Monaco
7.Prost MP4/2-2 TAG-Porsche 1 posto
8.Lauda MP4/2-1 TAG-Porsche (testacoda)
GP Brasile-
25 marzo Prost 1 posto
GP Sudafrica- 8 aprile Prost 2 posto
GP Belgio-
29 aprile Spa non terminato
GP San Marino-
6 maggio 1 posto Prost
GP Francia-
20 maggio Digione 1 posto Lauda
GP Monaco-
3 giugno Prost 1 posto
GP Canada-
17 giugno Montreal
Lauda 2 posto - Prost 3 posto
GP USA-
1 luglio Detroit Prost 4 posto
GP USA -
8 luglio Dallas non terminato
GP Gran Bretagna-
22 luglio B.Hatch Lauda 1 posto
GP Germania-
5 agosto Hockenheim Prost 1 posto - Lauda 2 posto
GP Austria-
12 agosto Zeltweg Lauda 1 posto
GP Olanda-
26 agosto Zandvoort Prost 1 posto - Lauda 2 posto
GP Italia-
9 settembre Monza Lauda 1 posto
GP Europa-
23 settembre Nurburgring Prost 1 posto - Lauda 4 posto
GP Portogallo-
21 ottobre Estoril Prost 1 posto - Lauda 2 posto
McLaren-TAG-Porsche
1 classificata con 143,5 punti, trionfo andando a vincere 12 GP su 16 con la MP4/2.
Prost ne vinse 7 e 5 di Lauda che però si aggiudicò il titolo mondiale per mezzo punto su Prost.
Lauda
1 classificato con 72 punti
Prost
2 classificato con 71,5 punti

